Seminario della II sezione AIIA “Indoor environmental control and energy efficiency in livestock houses - Controllo ambientale ed efficienza energetica negli allevamenti”

21.02.2019

Seminario della II sezione AIIA “Indoor environmental control and energy efficiency in livestock houses - Controllo ambientale ed efficienza energetica negli allevamenti”

La prof.ssa Tassinari segnala il Seminario della seconda sezione AIIA “Indoor environmental control and energy efficiency in livestock houses - Controllo ambientale ed efficienza energetica negli allevamenti” organizzato dal prof. Fabrizio a Torino, presso la sede Lingotto del Politecnico, i prossimi 21 e 22 febbraio 2019. In allegato, il programma definitivo del seminario. La partecipazione è gratuita, previa registrazione, attraverso il link riportato nella locandina.

Il seminario “Indoor environmental control and energy efficiency in livestock houses” tenutosi a Torino il 21 e 22 febbraio è stata un’occasione di approfondimento sul tema del consumo energetico per il controllo climatico negli allevamenti intensivi. I lavori sono stati aperti da una invited lecture di André Aarnink (Wageningen University & Research) incentrata sul ruolo del controllo climatico negli edifici per l’allevamento intensivo e in quali direzioni si sta muovendo la ricerca in questo specifico settore. A seguire vari gruppi di ricerca provenienti dalle Università italiane hanno avuto modo di aggiornare i colleghi della 2a sezione AIIA sulle tematiche di ricerca da loro approfondite. La seconda giornata è stata dedicata alla presentazione e discussione dei risultati del progetto SIR EPAnHaus volto alla proposta di una certificazione energetica per gli edifici per l’allevamento intensivo, di cui il prof. Fabrizio del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, è stato PI. Il seminario ha dato spazio anche all’intervento di aziende attive nel settore della produzione di capannoni per l’allevamento e per il controllo climatico di tali ambienti per chiudersi poi con un’interessante tavola rotonda in cui mondo accademico e mondo industriale hanno avuto modo di confrontarsi sui temi discussi, dando vita a molti spunti di riflessione per future ricerche.

« Back