4a Sezione - Elettrificazione agricola e utilizzazione dell'energia
Scopo
Nel tempo, il ruolo dell’agricoltura nei confronti dell’energia si è evoluto e l’azienda - nei confronti di questo fondamentale fattore di produzione - sta passando dalla condizione di utente a quella di produttore. Da ciò, le analisi e gli studi che hanno avuto come oggetto la razionalizzazione degli utilizzi delle risorsa si stanno spostando verso temi di produzione della stessa a partire da matrice di provenienza agricolo-forestale e agro-industriale. Anche gli obiettivi della IV sezione AIIA si sono evoluti lungo tale direttiva. Nata con l’intento di avviare studi ed azioni per aiutare le aziende agricole nel processo di elettrificazione e di ottimizzazione dei consumi energetici, la Sezione ha modificato nel tempo la sua impostazione, accompagnando, con tematiche di ricerca, l’evolversi della produzione agricola di agro-energie e stabilendo un forte legame tra mondo agricolo e tecnologia di avanguardia. Attualmente la IV Sezione dell’AIIA affronta tematiche nel settore energetico che spaziano dalla valutazione delle risorse energetiche del territorio, alla loro produzione, alla valutazione delle caratteristiche delle matrici utilizzate e alle tecniche per lo sfruttamento delle stesse.
Area di Attività
Le competenze necessarie allo sviluppo delle ricerche condotte dai Soci della Sezione e le corrispondenti aree di attività sono sempre più trasversali visti i numerosi aspetti coinvolti negli studi. Procedendo con una visione bottom up, si citano: Caratterizzazione dei materiali: molto importanti risultano essere le competenze e le conoscenze chimiche, per approfondire le caratteristiche dei materiali e, se possibile, pervenire a caratteristiche di standard che, spesso, mal si adattano alla complessa eterogeneità dei prodotti di origine agricola. Studio delle trasformazioni energetiche e dei relativi impianti: gli impianti e le trasformazioni riguardano il trattamento e la conversione delle biomasse in energia termica, elettrica e in biocombustibili per la trazione. Le attività di interesse spaziano da argomenti di natura motoristica, alla termotecnica, alle trasformazioni microbiologiche. Studio delle filiere di produzione e trasformazione energetica: le attività di analisi ed approfondimento riguardano argomenti che vanno dalla produzione della materia prima (aspetti riconducibili a temi classici di meccanica e meccanizzazione agricola) sino allo gestione dei materiali residuali (problematiche legate alle ceneri, al digestato, al controllo delle emissioni prodotte durante il processo di combustione). Gli approfondimenti tecnico-economici vengono considerati con un approccio di sistema. LCA dei prodotti energetici: gli studi sono necessari per valutare con obiettività la sostenibilità energetico-ambientale delle filiere. Studio dell’inserimento delle filiere nel territorio: il territorio viene analizzato in termini sia di definizione della densità energetica sia di analisi gestionale ed organizzativa. I temi affrontati dalla IV Sezione sono di grande attualità e i risultati di immediata applicazione nel mondo produttivo, dove contribuiscono al miglioramento delle trasformazioni e della qualità dei prodotti. Inoltre, le attività svolte contribuiscono a diffondere e migliorare la cultura energetica in ambito agricolo.
Presidente |
|
Ester Foppa PedrettiUniversità degli Studi di Padova Dal 2002 è professore associato in Meccanica agraria presso l’Università Politecnica delle Marche e, in precedenza, a partire dal 1995, è stata ricercatore presso la medesima università. I campi di interesse dell’attività scientifica riguardano soprattutto il sistema agricolo come produttore di commodities chiave, in particolare di energia da biomasse residuali. Gli studi riguardano l’energetica ed il recupero dei prodotti dell’agroalimentare e le ricerche hanno sviluppato analisi sulla composizione fisico-chimica della biomassa e sullo sviluppo di tecnologie che possano portare ad un futuro basato su risorse energetiche rinnovabili, sostenibili e a bassa impronta di carbonio. Dal 1988 è socia dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria e dal 2009 è vicepresidente della IV Sezione. |
|
+39.071.2204918 | |
+39.071.2204167 | |
Scheda Personale | |
e.foppa@univpm.it |
Vice Presidente |
|
Simone PascuzziLaureato in Ingegneria Meccanica con voti 110/110 e lode presso l'Università degli Studi di Bari, abilitato alla professione di Ingegnere. Ricercatore universitario per il SSD AGR/09 dal 1994 al 2007; dal 2007 ad oggi è professore di II fascia sempre in servizio presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Nel 2017 ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a Professore di Prima Fascia per il Settore Concorsuale 07/C1 "Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi". È membro AIIA e ISPA (International Society of Precision Agriculture). L’attività di ricerca scientifica è svolta nell'ambito dell'Ingegneria dei Biosistemi Agrari e Forestali con particolare riguardo: i) ai sistemi ibridi di produzione e stoccaggio di idrogeno green da utilizzare nelle aree rurali; ii) alle tecnologie per l’agricoltura di precisione, l’agricoltura 4.0 e l’agricoltura 5.0, con particolare riferimento alla sensoristica per il rilevamento da remoto e prossimale per il monitoraggio e la gestione delle colture, alle piattaforme robotizzate aeree e terrestri; iii) all'energia geotermica per il riscaldamento delle serre; iv) ai modelli matematici per la simulazione delle condizioni di lavoro di trattori e macchine agricole; v) allo studio delle macchine irroratrici agricole. È autore di oltre 160 pubblicazioni nazionali e internazionali incluse 81 pubblicazioni indicizzate Scopus. Attualmente ha 914 citazioni e un H index di 22 (https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6506535401). È stato ed è componente, anche come Principal Investigator, di gruppi di studio afferenti a progetti nazionali ed internazionali inerenti ai su citati temi di ricerca. È stato insignito del titolo di “honorary doctor” dall’ “Institute for Agricultural Engineering and Electrification” di Glevakha in Ucraina. È titolare come co-inventore dei seguenti brevetti: i) “Smallatrice in continuo per mandorleti superintensivi”; ii) Dispositivo di snodo montato su catena articolata a rulli per trasmissione, atto a consentire il piegamento della catena in piani differenti da quello di funzionamento”; iii) “Pinza di aggancio a tenuta per ugelli di macchine irroratrici”. E’ membro dell’“Editorial Board” della Rivista Scientifica “Machinery and Energetics”, ISSN: 2663-1342 (Online), ISSN: 2663-1334 (Print), pubblicata dalla National University of Life and Environmental Sciences di Kiev, Ucraina. È membro dell’“Editorial Board” della Rivista Scientifica “AgriEngineering”, ISSN: 2624-7402, pubblicata dalla MDPI. È docente dei seguenti Corsi di insegnamento: “Modellazione algebrica dei biosistemi”; “Meccanizzazione di Precisione”; “Mechanization and monitoring of cropping systems”. |
|
// | |
// | |
SCOPUS | |
// |